la rivoluzione della salute con Aquabem

Studio Specialistico

FISSA UN APPUNTAMENTO
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Il Futuro è Arrivato: Cura l'IPB con AquaBeam


Come illustrato dal Dott. Sebastiano Di Lena, Dirigente della Struttura di Urologia dell'ospedale San Pio di Castellaneta (TA), AquaBeam è un sistema robotico che utilizza l'energia dell'acqua ad alta precisione per rimuovere il tessuto prostatico in eccesso; si tratta di una vera e propria rivoluzione nella cura dell'ipertrofia prostatica benigna (IPB).


Con AquaBem, la procedura è completamente guidata, senza bisturi e senza calore, garantendo un intervento mininvasivo, con recupero più rapido e minori rischi. Il vantaggio più significativo per il paziente è la preservazione della funzione sessuale e dell'eiaculazione.


Il Dottor Sebastiano Di Lena, specialista in andrologia e urologia , tratta tutte le patologie dell'apparato urinario e genitale maschile e dell'apparato urinario femminile, presso il proprio studio a Laterza, in provincia di Taranto.

icona urologia

PATOLOGIE UROLOGICHE

L'urologia è la branca specialistica medica che si occupa delle patologie a carico dell'apparato genito-urinario  maschile e femminile.

Le principali malattie in campo urologico riguardano i
reni, la vescica, prostata.


Maggiori Informazioni
icona urologia

PATOLOGIE ANDROLOGICHE

L'andrologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie legate all'apparato genitale maschile.


Consigliata quando si ha dolore ai genitali, arrossamenti o macchie, ingrossamenti dei testicoli, incurvamento o accorciamento del pene o segnali che fanno sospettare la presenza di un problema alla prostata.


Maggiori Informazioni

Dott. Sebastiano Di Lena

Specialista in Urologia e Andrologia

Il mio percorso professionale specialistico inizia con la Laurea con Lode nel 1985 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna .

Prosegue con un Master di II Livello in Andrologia con Lode presso l' Università di Torino e nel 1990 Specializzazione in Urologia con Lode presso Università di Bari .

QUESTIONARI AUTOVALUTATIVI

Per valutare il proprio stato di salute uro-andrologica, si possono utilizzare dei semplici questionari di autovalutazione.

Questi strumenti permettono di ottenere informazioni essenziali in modo facile e veloce.


Controlla la tua salute uro-andrologica in pochi minuti rispondendo ad alcune semplici domande contenute in questionari validati a livello internazionale.


PREVENZIONE

TUMORI UROLOGICI

Sono più di 77.300 i nuovi casi ogni anno in Italia di tumori urologici.


Nel nostro Paese sono diagnosticati annualmente oltre 77.000 nuovi casi di queste neoplasie:

34.400 Prostata

26.600 Vescica

13.400 Rene e vie urinarie

2.500 Testicolo

470 Pene


Queste, rappresentano il 21% del totale delle diagnosi di cancro (365.000 stimate nel 2016).

TUMORI TESTICOLO

PREVENZIONE CANCRO ALLA PROSTATA

LA PREVENZIONE FA LA DIFFERENZA

FISSA UN APPUNTAMENTO

Prenota una visita di controllo uro-andrologica presso lo studio del Dott. Di Lena

FISSA UN APPUNTAMENTO